ore 17:00
apertura BFF Bar
ore 18:30
CLOSE UP
con i registi di Marana- Giovanni Benini e Davide Provolo e di Deserto – Stefano Bellamoli e C+C=Maxigross
ore 19:30 – 20:45
CONCERTO
C+C= Maxigross
L’avventura del collettivo psichedelico C+C=Maxigross iniziata nel 2009 quando la band decise di registrare nella propria casa di montagna un pugno di canzoni composte in compagnia, durante serata passate tra amici davanti al camino e a spasso per i boschi della Lessinia. Non si aspettavano minimamente che, dall’uscita dell’EP “Singar” (Vaggimal/42Records, 2011), il loro nome sarebbe rimbalzato di blog in blog, di rivista in rivista, portandoli a girare l’Italia da Bolzano alla Sicilia, a vincere Arezzo Wave 2012 e facendoli infine atterrare negli Stati Uniti per un minitour, che comprendeva una tappa nel prestigioso CMJ Music Festival di New York.
Sono un esempio di KM0 davvero importante per noi, sono amici e grandi artisti, sono sciamani della musica e insieme, lungo il fiume, vogliamo ricordare il grande Miles Cooper Seaton ascoltando la loro musica e osservando l’acqua che scorre.
ore 20:45
PERFORMANCE
Lya.ko Project
“ZONA DI LIMITE” con Lyako Project Chor. Debora Lyaa Scandolara.
Danzatrici: Alice Girardi e Michela Meggiorini.
Durata: 7 min circa.
Pigreco Company
Performance di circo contemporaneo (giocoleria).
Con Laura Colonna e Doreen Grossmann.
Titolo “MY HEART IS ON THE TABLE” (work in progress).
Durata: 20 min.
ore 21:30
PROIEZIONE
Saranno presenti i registi
D E S E R T O
_ Regia di Stefano Bellamoli e C+C=Maxigross. Documentario – Italia, 2020, durata 26 minuti.
Tutto è cominciato da una storia troppo incredibile per non essere raccontata. Un incontro casuale con una narrazione senza tempo, forse mai scritta e per ora senza autore. Un’audiocassetta trovata per caso in un mercatino dell’usato come tanti a Verona, con sopra registrato un racconto letto da una voce di donna. Una narrazione di cui, ad oggi, non siamo ancora riusciti a risalire ad un’origine e tantomeno a un’autrice o a un autore. “Deserto – Il Film” non il riassunto degli ultimi due anni della nostra vita e del progetto C+C. Non si tratta né di un film autobiografico, né di una fiction, ma di un lavoro sospeso.
M A R A N A
_ Regia di Davide Provolo e Giovanni Benini . Documentario -Italia, 2020, durata 65 minuti.
(fuori concorso) film prodotto da @Diplomart e @Ezme grazie anche alla raccolta fondi del Bridge Film Festival 2019
Nelle prealpi italiane è fine estate. Mirko e Max si incontrano nella foresta e avanzano nei luoghi dell’abbandono cercando di immaginare un possibile futuro, mentre Giorgia e Lorenzo vivono timidi momenti di intimità. Sullo sfondo la quotidianità di una comunità di ragazzi con disturbo dello spettro autistico capaci di vivere in equilibrio tra il reale e il fantastico, tra il fisico e il metafisico, tra la paura e il piacere di perdersi. Il documentario narra delle scoperte, dei riti e delle relazioni di un universo sospeso: un viaggio nel mondo dell’autismo, dove l’adolescenza e il desiderio sono raccontati nel loro semplice divenire.