

Programma della giornata
venerdì 14 luglio 2023
Lo spazio veronetta
Vicolo Borgo Taschiero, 1
ore 9:00 – 12:00
workshop Baby sound designer
Workshop di sonorizzazione elettronica per bambini con la compositrice di musiche per il teatro e sound designer Federica Furlani, in arte Effe Effe.
25 euro, per fratelli e/o sorelle 20 euro cad.
Dogana di Fiume
I posti sono limitati.
Ingresso dalle 17:30 esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento e contributo minimo a serata 5€ per la raccolta fondi annuale dell’Associazione Diplomart.
ore 17:30
apertura porte
ore 18:00, zona BAR
close up con il regista Giacomo Abruzzese
Modera il critico cinematografico Marco Triolo
ore 19:45, lungo il fiume
Sonorizzazione a cura di Lazzarone
ore 20:45, lungo il fiume
Performance di danza Kaleidoscopic
Di Alice Zucconelli in collaborazione con Anya e Kyda Pozza (progetto “s i l ē r e” a cura di Debora Lya Scandolara)
ore 21:00, lungo il fiume
presentazione e inizio Proiezioni
- Under the bombs, di Nicholas Bertini su musiche di Laura Masotto (Italia, 2023, 4’)
- Disco Boy di Giacomo Abbruzzese (Francia, 2023, 92’)
ore 24:00
Chiusura Dogana di Fiume
Dogana di Terra
Ingresso gratuito esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento.
Sala Primo Piano
h 18:00
Rassegna in collaborazione con Università degli Studi di Verona
introduzione Prof. Alberto Scandola
h 18:30
- The Lodger di Alfred Hitchcock (1927, 98’)
- Persona di Ingmar Bergman (1966, 85’)
h 21:30
Proiezione cortometraggi fuori concorso
Sezione Cinegiornale Verona
Arte, architettura, storia e paesaggi di Verona nei filmati d’archivio dell’Istituto Luce – selezione a cura di Bridge Film Festival.
Sezione Giovanissimi
- Retrouvailles di Francesco Corso (2022, 9’) in collaborazione con Believe Film Festival
- L’incantesimo di Diego Carli con I. C. Rita Levi Montalcini (2023, 18’)
- Dolcetto o ti mangio di Piero Facci con Scuola Media Mario Mazza dell’IC Verona 11 (2023, 11’)
- Cambiamo l’obiettivo di Piero Facci con Scuola Media Mario Mazza dell’IC Verona 11 (2022, 12’)
- Improvvisato di Mateo Sonnergren, Giorgio Perrig e Luca Biondani (2022, 15’) in collaborazione con ZaLab
- Agraria Serale di Andrea Campagnola e Luigi Spellini con Scuola serale Bentegodi (2023, 16’)
h 23:00
Chiusura sala Primo Piano
Chiostro
h 18:00
Installazione sonora Decenter
Del sound artist Daniele Fabris, a cura di Urbs Picta e Path Festival
h 20:00
Tout Court
Brevi blitz performativi di e con Debora Lyaa Scandolara
h 21:30
Performance del rumorista Matteo Bigon
h 23:00
Sonorizzazione dal vivo con musicisti veronesi del film Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (1922, 61’)
h 24:00
Chiusura Chiostro
Il resto del programma
Posti limitati
L’ingresso alle proiezione è esclusivo dei soli soci Diplomart previo pretesseramento – Costo tessera 5€
Ingresso dalle 17:30 con contributo minimo a serata 5€ per la raccolta fondi annuale dell’Associazione Diplomart.

BFF Pass 2023
Acquista online il BFF Pass 2023 e salti la coda all’ingresso!