BFF 10a Edizione

Programma della giornata

sabato 15 luglio 2023

Lo spazio veronetta

Vicolo Borgo Taschiero, 1

ore 9:30 – 12:30

workshop Data Visualisation, Reveal The Invisible

Workshop di composizione audio-video con Mathieu Le Sourd, in arte Maotik. Artista digitale francese specializzato in esperienze immersive, installazioni interattive e performance audiovisive. (40 euro, per studenti 30 euro).

Dogana di Fiume

I posti sono limitati.

Ingresso dalle 17:30 esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento e contributo minimo a serata 5€ per la raccolta fondi annuale dell’Associazione Diplomart.

ore 17:30

apertura porte


ore 18:30, lungo il fiume

close up con la giuria

Mathieu Le Sourd (visual artist), Stefano Collizzolli (regista), Elisa del Mese (autrice di podcast), AliceCucchetti (giornalista di cinema), Maximilien Zaganelli (compositore di colonne sonore)


ore 19:45, lungo il fiume

Sonorizzazione a cura di Haffe Giraffe


ore 20:45, lungo il fiume

Performance di danza BodyLandscapes – Slightly Open Clam Shell

Di Alice Zucconelli, con Alice Zucconelli e Alice Girardi (progetto “s i l ē r e” a cura di Debora Lya Scandolara)


ore 21:00, lungo il fiume

presentazione e inizio proiezioni

  • Displacement di Mobin Ghaderi (Iran, 2023, 6’)
  • Das Beste Orchester Der Welt di Henning Backhaus (Austria, 2020, 14’)
  • Last Word di Diek Grobler (South Africa, 2023, 10’)
  • AirHostess-737 di Thanasis Neofotistos (Grecia, 2022, 16’)
  • Das Warten di Volker Schlecht (Germania, 2023, 16’)
  • We Said We Shouldn’t Die, Remember? di Giulia Menaspà (UK, 2023, 8’)
  • Fatih the Conqueror di Onur Yagiz (Turchia, 2023, 15’)
  • The Flaying Sailor di Amanda Forbis e Wendy Tilby (Canada, 2022, 8’)
  • Sbagliando s’inventa di Alice Sagrati (Italia, 2022, 11’)
  • Il rimbalzo del gatto morto  di Antonino Valvo (Italia, 2022, 16’)
  • Artem Silendi di Frank Ychou (Francia, 2018 8’)

ore 24:00

Chiusura Dogana di Fiume

Coldiretti, ex macello

ore 9:30 – 12:30

workshop La mia voce, la tua storia

Colazione con Elisa Del Mese, autrice per Rai e Chora Media, impareremo come scrivere un podcast. (25 euro, per studenti 20 euro)

Dogana di Terra

Ingresso gratuito esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento.

Sala Primo Piano


h 18:00

Rassegna in collaborazione con Università degli Studi di Verona

Introduzione Francesco Lughezzani


h 18:30

Mullholland Drive di David Lynch (2001, 146’)


h 20:30

Proiezioni cortometraggi fuori concorso

Paesaggi del mondo

  • Boja di Anna Fernandez De Paco (Bosnia and Herzegovina, Spain, United Kingdom, 15’) in collaborazione con il Film Festival della Lessinia
  • YEGUAS di Mayra Cecilia Avalos Murillo (Messico, 9’)
  • A-Tracción di Mayra Avalos (Messico, 4’)

Menzioni speciali in 90 minuti

  • Outsider House di Yang Liu (Cina, 1’)
  • Il resto come sempre musiche di Luca Sguera girato di Lorenzo Picarazzi  (Italia, 10’)
  • The Last Universe in Nature di Jaeik Kim (Corea, 3’)
  • Anxiogene di Gaspard Mathevet, Emilien Fabrizio (Francia, 17’)
  • The Analogy of Space di Oleksandr Hoisan (Ucraina, 12’)
  • Prudence di Olivier Chateau (Francia, 2020, 8’)
  • Sheets di Evi Gjoni (Albania, 18’)
  • Sansara di Evgeniy Shaman (Italia, 4’)
  • Miya e Jin di Gian Marco Pezzoli (Italia, 2022, 16’)

h 22:30

Chiusura sala Primo Piano

Chiostro


h 18:00

Installazione sonora Decenter

Del sound artist Daniele Fabris, a cura di Urbs Picta e Path Festival


h 20:00

Tout Court

Brevi blitz performativi di e con Debora Lyaa Scandolara


h 21:30

Performance My Own Private Afghanistan di Massimo Pupillo


h 23:00

Performance audio visual di Maotik


h 24:00

Chiusura Chiostro

Il resto del programma

Posti limitati

L’ingresso alle proiezione è esclusivo dei soli soci Diplomart previo pretesseramento – Costo tessera 5€

Ingresso dalle 17:30 con contributo minimo a serata 5€ per la raccolta fondi annuale dell’Associazione Diplomart.


BFF Pass 2023

Acquista online il BFF Pass 2023 e salti la coda all’ingresso!